Accettazione nell’ospedale
Il personale addetto all’accoglienza, attraverso una stampante a trasferimento termico, fornisce ai pazienti un braccialetto con codice a barre che identifica in maniera univoca il paziente per  tutto il tempo della degenza. Il braccialetto può essere fattoo in diversi materiali ed avere al suo interno anche un TAG RFID per l’identificazione contactless. Eseguendo la scansione, o del codice a barre o del Tag sul braccialetto, il personale può accedere a tutte le informazioni del paziente contenute nella cartella clinica indipendentemente dal luogo in cui si trovano.
Raccolta dei campioni
Ospedali e laboratori possono migliorare i processi relativi alla gestione e identificazione dei campioni prelevati attraverso l’utilizzo di codici a barre sulle provette e sulle sacche di sangue. I codici a barre possono essere acquisiti in ogni momento registrando gli spostamenti e diminuendo gli errori dovuti all’inserimento manuale dei dati.
I terminali per uso sanitario consentono quindi di ridurre gli errori e i costi, aumentando tuttavia la sicurezza dei pazienti.
Assistenza point-of-care
Ogni anno, gli errori medici mettono a repentaglio la vita di decine di migliaia di pazienti. Per ridurre drasticamente il numero di errori sono state sviluppate tecnologie per l’assistenza point-of-care. Grazie a un semplice dispositivo mobile, ad esempio, le infermiere possono eseguire la scansione del codice a barre sul proprio badge, di quello sul braccialetto del paziente e di quello sul medicinale (prima della somministrazione), sulla sacca di sangue (prima della trasfusione) o sul vassoio di alimenti (prima della consegna). Per avere la certezza che i campioni prelevati vengano associati al paziente corretto, inoltre, i medici possono immediatamente applicare un’etichetta ed eseguire la scansione del campione o del prelievo di sangue direttamente nella stanza in cui si trova il paziente. L’utilizzo di codici a barre a scopo di identificazione e verifica nei processi point-of-care contribuisce non solo a ridurre gli errori, ma anche a migliorare l’efficienza dei processi e diminuire i costi.
Farmacia
Nelle farmacie degli ospedali, la maggior parte delle confezioni di medicinali è dotata di un codice a barre. Le etichette con i codici a barre vengono quindi acquisite nella stanza del paziente per verificare e registrare immediatamente la somministrazione del medicinale, in modo da assicurare che venga somministrato il medicinale corretto, nel giusto dosaggio, nella forma prescritta e al momento adeguato. Questo processo non solo aumenta la sicurezza del paziente, ma snellisce anche le operazioni di aggiornamento della cartella del paziente.
Gestione dei materiali
Per poter curare adeguatamente i pazienti, le strutture sanitarie devono ricevere tempestivamente i rifornimenti necessari. La gestione e la distribuzione dei medicinali possono richiedere un forte impegno di tempo sia allo staff medico che ai tecnici. È importante, inoltre, che tutto il personale possa visualizzare, supervisionare ed effettuare ordini di medicinali. In questo modo, infatti, i livelli di scorte possono essere mantenuti costanti e il personale ospedaliero può concentrarsi meglio sulla cura dei pazienti. L’utilizzo di terminali mobili per strutture ospedaliere elimina le esigenze di inserimento manuale dei dati e di compilazione di moduli e documenti mediante l’automazione di record e documenti in cui sono indicati i luoghi e le modalità con cui i medicinali sono stati ricevuti, immagazzinati e utilizzati. Questo tipo di processo garantisce un controllo migliore delle scorte di medicinali e delle procedure relative alla gestione dello smistamento ai pazienti.
Fonti: Honeywell