Settore Carni

MACELLAZIONE/SEZIONATURA

L’operatore registra i dati dell’animale all’ingresso del macello, tramite lettura del certificato che accompagna l’animale stesso, inserendo il progressivo carcassa, la qualifica del capo, la settimana / anno data di macellazione e peso a freddo. Alla fine della registrazione stampa di un’etichetta con codice a barre, riportante l’informazione del progressivo carcassa – capo – settimana/anno. Viene creato il cosiddetto codice orecchino. L’animale nel frattempo segue il suo corso, viene macellato, diviso in due mezzene. Stampa di 4 etichette (2 x mezzena) adesive ALIMENTARI conformi normativa Europea.(VEDI CAMPIONE ETICHETTA)

CONFEZIONAMENTO/LAVORAZIONE

Se è un macello c/terzi, il lavoro è terminato, tramite la lettura del codice a barre posta sulla mezzena, l’operatore “scarica” a magazzino la mezzena pronta per un nuovo passaggio. Se non è un macello c/terzi, inizia la fase del confezionamento successiva al sezionamento delle mezzene. La mezzena è stata divisa per le varie parti, filetto , lombata , costata ecc. Ed è pronta per essere confezionata. L’operatore richiamerà sul Pc il codice orecchino/auricolare, riportante le informazioni registrate precedentemente in fase di macellazione: progressivo carcassa , settimana/anno. Verranno create tante etichette, quanti sono stati i pezzi di carne confezionati con le seguenti informazioni: Il peso lo può ricevere direttamente da tastiera o da una bilancia collegata in RS232 al Pc. Grazie alla esperienza acquisita, siamo in grado di interfacciare le bilance già esistenti con il Pc, video terminali IBM o con le ns. Stampanti a trasferimento.

I principali interfacciamenti, gli abbiamo eseguiti con: ITALIANA MACCHI SERIE EURO PMA/22ABS(COOP BILANCIAI) TASSINARI BILANCE BILANCE ELETTRONICHE AVERY BARKEL BILANCE QUADRELLI BILANCE SCANVAEGT BILANCE BIZERBA BILANCE OMEGA ALCUNI ESEMPI lavorazione dell’oro - ceramica - macellazione