https://www.dainesegroup.it/

Lettori RFID

Un lettore RFID rappresenta uno strumento indispensabile nei magazzini.

Lettori tag RFID per l’identificazione automatica

I lettori RFID (o RFID Readers) per l’identificazione automatica sono il cuore dei sistemi di rilevazione in radio frequenza. Sono i dispositivi che si pongono nel mezzo tra il sistema informativo dell’azienda e il singolo oggetto a cui è applicato il tag.

La tecnologia RFID è una delle modalità di codifica ormai più diffuse ed efficienti in logistica. Dainese Group offre Soluzioni di Lettori RFID pronte all’uso per tracciare i tuoi prodotti, dalla fabbrica al punto vendita, Soluzioni RFID di identificazione automatica per la logistica, RETAIL e industria

  • Panoramica del prodotto Opzione di lettura/scrittura RFID mobile per i computer palmari della serie Intermec 700 Color
  • Panoramica del prodotto Il team Intellitag di intermec,che da oltre 10 anni riscuote successi nel campo della progettazione, produzione,installazione e del supporto delle soluzioni per l’identificazione in radiofrequenza RFID in tutto il mondo, presenta un nuovo lettore fisso e il modulo conformi agli standard ETSI .Questi entrano a far parte dell’attuale famiglia di tag,scanner e lettori RFID Intellitag.
  • Panoramica del prodotto Lettore RFID intelligente per postazioni fisse, con unità di controllo interna integrata basata su Linux per le applicazioni host server periferico
  • Panoramica del prodotto GU S1 Squiggle Collaboriamo con ditte come SIMET che distribuisce un’ ampia gamma di tag passivi prodotti dalla Alien Technology ® conformi agli standard internazionali EPC Global Class 1 ed ETSI 302 208. I tag Alien ® dispongono di una memoria a 96 bit programmabile dall’utente, sia per l’uso di codifica conforme agli schemi di identificazione EPC (GTIN, SSCC o altri) sia per l’adozione di una propria codifica. Tutti sono realizzati per offrire le migliori prestazioni in molteplici applicazioni.In funzione delle esigenze, sono disponibili differenti inlay: “Squiggle”, “M”, “I”, “2×2”. GU S2 / GU S3 TAG Policarbonato […]
  • Panoramica del prodotto Queste antenne UHF sono progettate per fornire prestazioni ottimali in abbinamento con i lettori UHF della Alien Technology® . Le antenne, disponibili in due versioni, sono certificate per l’utilizzo con i reader UHF EPC Class 1 RU 30, conformi allo standard ETSI EN 302 208 ed ottimizzate per l’uso alle frequenze di 865 – 868 MHz. Il modello AU L0 è un’antenna con polarizzazione lineare ed offre una maggiore penetrazione di lettura. Il modello AU C0 è invece un’antenna a polarizzazione circolare che distribuisce uniformemente l’energia UHF in volume radiale simmetrico, consentendo la lettura dei tag indipendentemente […]
  • Panoramica del prodotto L’unità RU 30 è il dispositivo di lettura/scrittura EPC Global Class 1 con elevate prestazioni per le applicazioni più avanzate. Conforme ai nuovi standard europei ETSI EN 302 208, rispetto alle precedenti versioni offre una potenza quattro volte superiore, una larghezza di banda otto volte maggiore e 10 canali di trasmissione. La funzionalità LBT (Listen-Before-Talk) garantisce una corretta funzionalità anche quando operano molti lettori vicini fra di loro; il duty cycle più esteso consente di ottenere una copertura sensibilmente più elevata rispetto allo standard precedente (ETSI EN 300 220). Caratteristiche Tecniche Operating frequency: 865,6 ÷ 867,6 MHz […]
  • Panoramica del prodotto Si ritiene che in un sistema di tracciabilità RFID, un ruolo nevralgico sia costituito dal software che sovraintende e coordina il traffico dei dati letti.Il ruolo principalmente assolto dal Middlewareè la gestione dell’insieme degli elementi hw destinati alla raccolta dati RFID, sgravando il sistema gestionale aziendale dalle mansioni di supervisione. Caratteristiche Tecniche Le funzioni basilari del middleware RFID sono il monitoraggio e la gestione dei dati e dei diversi dispositivi. SI-TRACER riceve i dati dai lettori RFID, li filtra e li aggrega, indirizzandoli al sistema gestionale aziendale.Fondamentali attività sviluppate sul middleware sono ancora: controllo costante dello stato […]