Panoramica prodotto
Il terminale DG630, racchiude in poco spazio il meglio della tecnologia per tutte le applicazioni di gestione magazzini: ingresso/uscita merce, movimentazione interna, inventario, bollettazione, fatturazione, gestione negozi e farmacie, nella vendita all’ingrosso ed in generale ovunque serva la raccolta e l’elaborazione mobile dei dati.
Tutto è stato studiato per offrire la massima ergonomicità e praticità d’uso, pensando a chi dovrà utilizzare il DG630 per ottenerne la massima efficienza.
Ad esempio il display LCD è grafico, retroilluminabile e configurabile a piacere dal programma in modalità a 8 righe da 20 caratteri oppure a 4 righe da 16 caratteri con dimensioni dei caratteri raddoppiate; la tastiera risponde con immediatezza per una veloce digitazione dei dati; il Laser o il CCD Long Range è a lettura frontale permette la lettura barcode e la digitazione senza dover roteare inutilmente il terminale.
La CPU è a 16 bit con funzioni di ricerca potenziate e di serie è presente l’orologio/datario. Sono disponibili inoltre versioni con memoria da 2.5 MB e persino 4.5 MB, utili per la memorizzazione di corposi database. Il firmware interno risiede interamente su memorie FLASH ROM, pertanto il DG630 è ‘sempreverde’ ed è facilmente aggiornabile con le future release del firmware.
Di serie viene fornito un programma base di raccolta e scarico dati, ed è comunque possibile programmare l’apparecchio tramite un comune compilatore a 16 bit per DOS (Microsoft o Borland). Allo scopo sono disponibili le librerie gratuite per la programmazione ed i sorgenti del programma standard.
La Dainese Group può comunque sviluppare applicativi personalizzati per chi lo richieda.
Il DG500 è disponibile in due versioni “DG630V ”con lettore CCD Long Range e “DG630 ” con lettore Laser . L’alimentazione del terminale è fornita tramite moderni accumulatori al Ni-MH, di grande autonomia e facilmente intercambiabili, così da non dover attendere la ricarica prima di riprendere il lavoro.
Il dialogo con l’unità centrale può avvenire direttamente tramite un normale cavo seriale ( fornito di serie), oppure tramite l’apposito calamaio di comunicazione Seriale che simultaneamente provvede anche alla ricarica rapida dell’accumulatore del terminale.