La Dainese Group, è in grado di fornire alla clientela, oltre agli strumenti, anche il materiale di consumo più idoneo, garantendo quindi proporzionalmente, le prestazioni intese come qualità di stampa, con la durata della vita della stampante stessa.
Alla base di ogni soluzione nel mondo del codice a barre c’è un’etichetta che deve essere in grado di sopportare anche le più rigide condizioni ambientali rimanendo leggibile.
Tutte le applicazioni di stampa nascono da una precisa esigenza: poter disporre di una etichetta stampata con buona qualità e che possa sopportare determinati utilizzi. Partendo da queste considerazioni si sceglie un materiale di stampa, di conseguenza il corretto tipo di nastro a trasferimento e quindi il modello di stampante più idoneo.
Il tipo e la qualità dei materiali dei consumo è determinante per ottenere un buon risultato di stampa.
Una combinazione non corretta di stampante e materiali di consumo può dare risultati poco soddisfacenti anche se la qualità dei singoli componenti è buona.
L’offerta DAINESE GROUP non comprende solo etichette, ma anche una vastissima gamma di nastri carbografici (Ribbobs)e cartellini, atti a soddisfare qualsiasi esigenza applicativa, proponendo così soluzioni ottimali a tutte le esigenze di identificazione automatica.
MATERIALI DI STAMPA:
- carta a trasferimento (TTR)
- carta vellum
- carta termica
- polietilene
- poliestere
- poliammide (tessuto non tessuto)
- mylar
Questi materiali possono essere lavorati come:
- etichette autoadesive
- modulo continuo non adesivo
- modulo continuo adesivo
- biglietti con foro
- biglietti con black mark
Sono disponibili diversi tipi di adesivi, e i materiali richiesti possono essere prestampati fino ad un massimo di 4 colori
Abbiamo già a disposizione un elevato numero di fustelle (oltre 100), con la possibilità di poter disporre su richiesta oltre che di qualsiasi altra fustella, anche di ogni altro tipo di materiale non incluso fra quelli standard.