Panoramica prodotto
Intermec CK71 è il computer portatile ultra-rugged di nuova generazione che garantisce, senza compromessi, una reale agilità funzionale con un perfetto equilibrio tra resistenza, cicli di lavoro durevoli ed ergonomia, per gli ambienti di distribuzione più esigenti.
- Il 31% più piccolo e più leggero rispetto ai principali dispositivi della classe ultra-rugged
- Prestazioni e tempi di risposta eccezionali delle applicazioni
- Gli imager più rapidi e avanzati del settore, in grado di garantire un’eccezionale tolleranza al movimento e capacità di lettura da distanze elevate
- Eccezionale supporto delle periferiche e accessori ad aggancio rapido, per la massima versatilità in tutti gli ambienti di distribuzione
- La diagnostica integrata e il servizio INcontrol® Managed Services forniscono pieno controllo sulle condizioni del dispositivo
- Tecnologie avanzate per l’alimentazione e la gestione delle batterie, che estendono l’autonomia del dispositivo e riducono i costi legati alla loro sostituzione.
- Radio dual band 802.11n per una copertura wireless completa
- Opzioni non infiammabili per uso in ambienti pericolosi
Soluzioni senza compromessi
Per ottenere un equilibrio tra i costi e la soddisfazione dei clienti occorre una vera agilità della supply chain. Per conseguire risultati in questo senso è necessario che lo staff sia altrettanto agile, con la possibilità di reagire rapidamente a qualsiasi situazione, in modo sicuro e preciso. Tuttavia, l’individuazione della soluzione aziendale rugged ottimale per ottenere la necessaria agilità di filiera richiede spesso il raggiungimento di un ulteriore equilibrio: soddisfare, senza compromessi, le esigenze e le preferenze dei dipartimenti IT e operativi nonché degli utenti dei dispositivi.
Intermec è la prima a offrire una soluzione senza compromessi, con il computer palmare ultra-rugged CK71. Oltre a essere il 31% più piccolo e più leggero rispetto agli altri dispositivi della classe ultra-rugged, il CK71 è ottimizzato per gli ambienti di magazzino e distribuzione grazie all’uso di materiali della più elevata qualità industriale. L’obiettivo raggiunto è quello del massimo equilibrio tra resistenza, cicli di lavoro durevoli e funzionalità all’avanguardia, incentrate sulla flessibilità e l’agilità, persino nelle condizioni più estreme. Il CK71 può essere utilizzato anche in ambienti pericolosi nella versione dotata di certificazione di non-infiammabilità (Div. 2).
Per creare una perfetta integrazione nei vostri flussi di lavoro, lo abbiamo dotato di un set completo di soluzioni software aziendali, strumenti, servizi e moduli di formazione, forniti direttamente da noi o dalla nostra rete globale di rivenditori qualificati e partner ISV.
Su ogni computer portatile della serie 70 è precaricato il client ScanNGo di Intermec, per la massima efficienza nell’implementazione dei dispositivi e una conseguente semplificazione delle operazioni di ampliamento e integrazione. Il client indipendente ScanNGo consente agli utenti del CK71 di fornire, configurare e scaricare automaticamente applicazioni in pochi secondi piuttosto che in alcuni minuti, semplicemente leggendo i codici a barre preconfigurati.
Ogni secondo conta
Quando i requisiti di carico di lavoro cambiano inaspettatamente, il CK71 offre la giusta flessibilità per ridistribuire gli incarichi dello staff senza dover pensare agli strumenti necessari. Il personale potrà passare in modo rapido e sicuro ad operazioni che richiedono scansione ravvicinata o a distanza, riconoscimento o applicazioni vocali e cattura di immagini, senza sprecare tempo nella ricerca di dispositivi alternativi e per acquisire dimestichezza con gli stessi.
Con la prima radio 802.11n WLAN a doppia banda del settore, il CK71 offre prestazioni solidissime e tempi di risposta sempre rapidi, perfino in aree in cui con i tradizionali prodotti 802.11a/b/g si avrebbe segnale debole e connettività intermittente.
Grazie alla combinazione tra questi processori di ultima generazione con funzionalità di diagnostica delle batterie all’avanguardia, potrete fare pieno affidamento sulla capacità del CK71 di garantire la potenza e le prestazioni di cui avete bisogno, insieme a una riduzione dei costi associati alla sostituzione delle batterie.
Con la serie 70, all’insegna della massima efficienza, è possibile scegliere il processore che meglio si addice alle proprie esigenze. Il CK71 offre due processori multi-core di livello industriale estremamente scalabili, per prestazioni più rapide a fronte di un minore consumo energetico. È possibile scegliere tra il TI OMAP3 1GHz e il TI OMAP3 600MHz, entrambi sono caratterizzati dalla velocità e l’affidabilità che si addicono alla serie 70.
Il CK71 si avvale dell’area imager all’avanguardia Intermec con messa a fuoco automatica, in grado di leggere da distanze comprese tra 15,2 cm e 15,2 m. Ciò consente di leggere codici a barre sia mono che bidimensionali senza dover ricorrere a scanner specifici. Per gli ambienti altamente dinamici, il CK71 offre l’ultimo ritrovato Intermec: l’imager più rapido del settore, in grado di leggere codici a barre con velocità fino a 12,7 m al secondo, consentendo così al CK71 di operare con un’eccezionale tolleranza ai movimenti della mano e del codice a barre.
Prevenzione a portata di mano
Al giorno d’oggi, la velocità e la competitività delle operazioni dipendono dalla possibilità di identificare e prevenire i problemi prima che incidano sulla produttività, e quindi sulla soddisfazione dei clienti.
La speciale funzionalità di report sullo stato di funzionamento del CK71 offre un controllo senza precedenti. Consente agli utenti e agli amministratori IT di monitorare e prevenire eventuali problemi prima che abbiano un impatto sulle operazioni. I sottosistemi chiave, tra cui scansione, comunicazioni e condizioni della batteria, possono essere monitorati sia dallo staff mobile, mediante una dashboard integrata sul dispositivo, sia in modalità remota attraverso la console Intermec SmartSystems™. Ciò garantisce un’ottimizzazione e un migliore utilizzo delle risorse informatiche mobili.
Per i clienti che preferiscono lasciare nelle mani di un partner fidato la continua gestione e risoluzione dei problemi per i loro dispositivi mobili e per l’infrastruttura WLAN, il portfolio di soluzioni INcontrol di Intermec offre servizi flessibili per la gestione di reti wireless e di dispositivi mobili integrati, mediante un set di strumenti basati su Web. Mediante INcontrol, gli esperti Intermec o di uno dei suoi partner qualificati del programma PartnerNet si prendono carico di tali operazioni consentendo ai clienti di ottenere costi totali di gestione più bassi.
Soluzione basata su piattaforma unica
Il CK71 è solo uno dei quattro modelli ergonomici della serie 70. Ognuno di essi include diverse opzioni di radio, tastiere, imager, software e servizi, offrendo così un ampio ventaglio di possibilità per ottenere una soluzione specifica che soddisfi le varie aree di applicazione nel vostro ambiente e le esigenze e le preferenze del vostro staff. Grazie all’approccio basato su una singola piattaforma, la famiglia di prodotti della serie 70 consente in modo del tutto unico di ridurre complessità e costi infrastrutturali. L’uniformità di architettura, della struttura software, di periferiche e sistemi di ricarica condivisi dai prodotti della serie 70 apporta semplicità alle frequenti operazioni di aggiornamento software, formazione del personale nuovo, gestione delle parti di ricambio e dei dispositivi di ricarica.
Spezza il ciclo della sostituzione delle infrastrutture
Tutti i prodotti della serie 70 sono supportati da un nuovo sistema di culle di alloggiamento progettato per ottimizzare il ritorno sull’investimento nell’infrastruttura di ricarica e comunicazione e ridurre notevolmente lo spazio necessario. Il sistema, chiamato FlexDock, utilizza una base comune a 2 o 4 posizioni, combinate con alloggiamenti per computer mobili e batterie in qualsiasi combinazione, per poter adattare la base alle specifiche esigenze.
Oltre all’applicazione a muro, FlexDock offre opzioni di montaggio estese per facilitare l’utilizzo di rack per attrezzature IT standard, per un migliore impiego dello spazio in magazzino e un minore ingombro.
Quando arriva il momento di trasferire o aggiornare le attrezzature, i costi e la complessità sono ridotti grazie alla possibilità di sostituire facilmente gli alloggiamenti con quelli per le soluzioni della generazione successiva, mentre le basi e i componenti di supporto possono essere riutilizzati.